7 / 7
enlarge
slideshowhd
città
nei primi decenni del xx secolo, la città è diventata un soggetto sempre più frequente nell'arte. gli artisti hanno osservato il loro dintorni, la città fiorente e lo stile di vita urbano. nell'arte, lo spazio urbano rifletteva l'idea di una nazione in crescita.
la città è stata vista anche come uno stato d'animo, a volte colorato e dinamico, ma anche desolato e depresso. il ritmo di vita urbano è veloce e pericoloso. l'industrializzazione ha visto anche l’ascesa della classe operaia e il suo declino: la promessa di un futuro migliore che non si è realizzata per tutti. nelle opere d'arte che ritraggono la città, la fiducia nel futuro e le esperienze di alienazione appaiono l'una accanto all'altra.