giovanniminervini
« < >

come un ponte



(lello)

il viadotto vittoria o viadotto del lontrano, in provincia di salerno, a circa tre chilometri più a valle dell’imbocco del vallo di diano, fu iniziato nel settembre del 1965 e terminato nel dicembre del 1968 nell’ambito dei lavori del primo tronco dell’autostrada salerno-reggio calabria. nel 1990 l’unione europea obbligò l’italia ad adeguare gran parte del tratto viario della salerno-reggio calabria che era quasi totalmente a due corsie, senza quella d’emergenza e con curve, salite e discese talmente repentine da provocare incidenti a catena ed ingorghi nel periodo estivo. per tale motivo, nel 2009, furono completati i lavori del nuovo viadotto del lontrano, con un diverso tracciato spostato di circa 25 metri rispetto a quello vecchio al quale, invece, venne riservata un’uscita di scena spettacolare.

nel 1965 catello aveva solo 26 anni e come capocantiere della società gambogi costruzioni seguiva i lavori per la realizzazione del vecchio viadotto.
51 anni dopo, per la prima volta ritorna in quei luoghi: il ‘suo’ ponte non c’è più ma i ricordi, si; quella traccia che essi hanno lasciato dentro e che nessun esplosione controllata potrà mai demolire.
nel 1895, oscar wilde, diceva che la memoria è il diario che ognuno di noi porta con sé; senza memoria, racconta oggi catello, non sapremmo chi siamo, e, di fatto, non esisteremmo.


auletta (sa), 8 maggio 2016


la memoria è di per sé un ponte tra passato e futuro. un lastrico a volte pericoloso di attese, speranze, disinganni, successi e fallimenti, che inevitabilmente conducono a ciò che saremo. il ponte della memoria, seppure invisibile e fragilissimo, travalica i confini temporali e attraversa le generazioni sfuggendo alla fisica delle esplosioni. amelia esposito (classe 1964, figlia primogenita di catello)
14 / 14 enlarge slideshowhd

la memoria è di per sé un ponte tra passato e futuro.
un lastrico a volte pericoloso di attese, speranze, disinganni,
successi e fallimenti, che inevitabilmente conducono a ciò che saremo.
il ponte della memoria, seppure invisibile e fragilissimo, travalica
i confini temporali e attraversa le generazioni sfuggendo alla fisica delle esplosioni.


amelia esposito (classe 1964, figlia primogenita di catello)

ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.giovanniminervini.it/come_un_ponte-r14335

Share on
/

Chiudi
Close
loading