giovanniminervini
« < >

la valle dei mulini

(acqua)

ho abitato in questo luogo per quattro anni vivendo un'esperienza unica, appagante, caratterizzata da una profonda connessione con la natura ed un ritmo di vita totalmente diverso rispetto alla vita urbana, che per motivi lavorativi ero (e sono) costretto a subire per gran parte della mia giornata.
la valle dei mulini di gragnano è lunga poco più di 2 km, con accesso dal centro cittadino. un parco naturalistico del territorio campano dove tra archeologia industriale e natura si dispiega uno dei paesaggi più caratteristici della provincia di napoli. la valle prende il nome dai mulini che sin dal XIII secolo svolgevano attività molitoria in quel luogo naturale continuazione della valle dei mulini e delle ferriere di amalfi, che si trova sul versante meridionale del monte cervigliano che domina la valle gragnanese. proprio il contatto geografico, da cui è scaturito quello commerciale, tra amalfi e gragnano, luogo di transito per chi da pompei e castellammare voleva raggiungere il versante amalfitano via terra, deve essere stato all’origine dell’attività molitoria nella zona. la via di collegamento fondamentale conduceva al mare da cui arrivava il grano e da cui partiva il prodotto finito, e permise ai quasi trenta mulini costruiti nella valle di soddisfare il fabbisogno dei panettieri di napoli e dei paesi limitrofi.
nel XIX secolo, gragnano divenne celebre per la produzione di pasta di alta qualità. i mulini della valle, insieme ai pastifici locali, contribuirono a fare di gragnano la città della pasta. le condizioni climatiche e la purezza delle acque locali erano ideali per l'essiccazione naturale della pasta. la fonte per i vari mulini sparsi nella valle era il torrente vernotico, alimentato dalla sorgente della forma.
ciò che rimane oggi sono dei ruderi, pressoché invisibili ed il vernotico, ridotto ad un fiumiciattolo ammalato. il suo male: l’inquinamento dovuto agli scarichi illegali che gli fanno cambiar colore a seconda delle sostanze sversate nottetempo da aziende o privati che, senza scrupoli, si liberano dei rifiuti tossici o dei materiali di risulta dei cantieri edili, gettandoli direttamente in acqua.



gragnano (na), ottobre 2016




la valle dei mulini
10 / 28 enlarge slideshow
la valle dei mulini
11 / 28 enlarge slideshow
la valle dei mulini
12 / 28 enlarge slideshow
la valle dei mulini
13 / 28 enlarge slideshow
la valle dei mulini
14 / 28 enlarge slideshow
la valle dei mulini
15 / 28 enlarge slideshow
la valle dei mulini
16 / 28 enlarge slideshow
la valle dei mulini
17 / 28 enlarge slideshow
la valle dei mulini
18 / 28 enlarge slideshow
la valle dei mulini
19 / 28 enlarge slideshow
la valle dei mulini
20 / 28 enlarge slideshow
la valle dei mulini
21 / 28 enlarge slideshow
la valle dei mulini
22 / 28 enlarge slideshow
la valle dei mulini
23 / 28 enlarge slideshow
la valle dei mulini
24 / 28 enlarge slideshow
la valle dei mulini
25 / 28 enlarge slideshow
la valle dei mulini
26 / 28 enlarge slideshow
la valle dei mulini
27 / 28 enlarge slideshow
la valle dei mulini
28 / 28 enlarge slideshow
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.giovanniminervini.it/la_valle_dei_mulini-r7945

Share on
/

Chiudi
Close
loading