giovanniminervini

un altrove imprevedibile


(invalicabile)


all'ombra delle torri giapponesi del centro direzionale, agglomerato di cemento pensato per poter ospitare la city napoletana, si scorge un ammasso informe di palazzi. il rione luzzatti porta il nome del primo ministro che emanò in italia una legge sull'edilizia popolare nel 1903, che prevedeva la costruzione di nuclei abitativi vicino alle zone industriali, con l'obiettivo di mettere i lavoratori in condizione di entrare in possesso di una propria casa.

soprannominato dai napoletani il pascone, prima di essere bonificato, era una zona depressa, allagata da acque piovane e stagnanti. in inverno, la laguna adiacente alle case, si riempiva d'acqua a tal punto che per raggiungere certi posti, occorreva servirsi di una barca. in estate, quando le acque si prosciugavano, la pianura si copriva di una foltissima vegetazione che richiamava al pascolo (pascone) la maggior parte dei cavalli della città. per quasi dieci anni gli abitanti del rione soffrirono i disagi delle alluvioni, delle mosche e degli insetti di ogni genere. sebbene il rione fosse a due passi dal centro, la mancanza di una strada di collegamento, faceva sentire gli abitanti lontani ed isolati dalla città.

nel 1940 inizia il conflitto mondiale e il rione luzzatti, che è adiacente all'area industriale, diviene un bersaglio continuo delle incursioni aeree degli alleati. il 15 e 17 luglio del 1943, bombardamenti a tappeto ridussero l'intera zona ad un cumulo di macerie. alla fine della guerra il rione era completamente disabitato, l'area fu requisita dalle forze d'occupazione ed utilizzata per la raccolta delle rovine. nel 1945 gli abitanti cominciarono a ritornare alle loro case o a ciò che rimaneva di esse.

poi i novanta interminabili secondi del 23 novembre del 1980.
oggi la zona industriale di napoli non contiene più alcuna vera industria ma solo fantasmi di capannoni. i nuclei abitativi, costruiti con l’idea di rispettare vivibilità e ambiente, altro non sono che grigi alloggi dormitorio delineati, nella loro oscura immanenza, da strade a scorrimento veloce.
6.000 persone in 42.000 mq.: per alcuni un limite ‘invalicabile’.

rione luzzatti, quartiere poggioreale, zona orientale di napoli, marzo 2015.






(la chiusura del cerchio)





risorse esterne
(1) Rest - iconografie dai territori della contemporaneità
(2) Rest Quest [Camera Doppia - il blog di Fulvio Bortolozzo]
(3) webcast Myphotoportal
(4) su FPmag la rivista italiana di cultura dell'immagine
(5) su De Standaard rivista settimanale Belga
(6) Myphotoportal book
(7) diretta Instagram - Myphhotoportal
(8) FPtalk 45
(9) Guido Benedetti [ blog ]

un altrove imprevedibile
1 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
2 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
3 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
4 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
5 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
6 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
7 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
8 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
9 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
10 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
11 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
12 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
13 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
14 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
15 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
16 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
17 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
18 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
19 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
20 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
21 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
22 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
23 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
24 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
25 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
26 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
27 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
28 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
29 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
30 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
31 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
32 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
33 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
34 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
35 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
36 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
37 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
38 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
39 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
40 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
41 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
42 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
43 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
44 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
45 / 46 slideshowhd
un altrove imprevedibile
46 / 46 slideshowhd
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Personalizza / Customize Rifiuta / Reject Accetta / Accept
Link
https://www.giovanniminervini.it/un_altrove_imprevedibile-s4093

Share link on
Chiudi / Close
loading